Chi come noi ha la passione per il mare e per le attività legate ad esso sa che può trascorre serenamente il proprio tempo navigando anche senza la famigerata Patente Nautica. A volte però sorgono numerosi dubbi in merito a questo aspetto, tipo: È sempre obbligatorio avere la patente nautica? Quando è necessario essere in possesso della patente nautica? Posso condurre un cabinato con lunghezza di 12 metri senza patente nautica? Fino a quale lunghezza di barca possiamo condurre senza patente nautica?
Quando serve la patente nautica
Cosa ci dice a proposito “Il Codice della Navigazione da Diporto?” Si, diporto! Perché è bene precisare che la patente nautica che si consegue con l’esame teorico/pratico presso le capitanerie di porto o la motorizzazione civile vede il suo utilizzo nell’ambito della nautica del “tempo libero”. Non ha nessuna validità nelle attività professionali quali il trasporto di passeggeri, merci, pilotaggio, rimorchio ecc. per le quali sono necessari titoli professionali specifici con percorsi di formazione diversi.
L’obbligo della patente nautica è previsto in questi 4 casi:
- per la navigazione oltre le sei miglia dalla costa.
- per la navigazione entro le sei miglia dalla costa nelle acque interne e per la navigazione nelle acque marittime quando a bordo dell’unità sia installato un motore avente una cilindrata superiore a 750 cc se a carburazione a due tempi, o a 1.000 cc se a carburazione o iniezione a quattro tempi fuoribordo, o a 1.300 cc. se a carburazione o iniezione a quattro tempi entrobordo, o a 2.000 cc se a motore diesel, comunque sempre con potenza superiore a 30 kw o a 40,8 cv.
- In ogni caso se si conduce una unità nell’ambito dello sci nautico.
- In ogni caso se si porta una moto d’acqua.

Le categorie di patente nautica
Con il nuovo “Codice della Navigazione da Diporto” sono istituite quattro categorie di patente nautica:
A – comando di natanti e imbarcazioni (fino a 24 mt.)
B – comando di navi oltre 24 mt. (per conseguirla è necessario possedere la patente nautica cat. A -vela e motore- da almeno 3 anni)
C – direzione nautica di natanti e imbarcazioni (patenti rilasciate a soggetti diversamente abili e portatori di alcune patologie espressamente indicate dal “Codice della nautica”)
D – abilitazione speciale al comando di natanti e imbarcazioni da diporto. (unità che possono avere limitazioni relative alla potenza dei motori installati, ai limiti di navigazione, anche entro specifiche distanze dalla costa e alle condizioni meteomarine, alle caratteristiche dello scafo e anche conseguenti all’esito degli accertamenti medici di idoneità psichica e fisica in sede di rilascio o di convalida delle stesse, nonché all’utilizzo di specifici adattamenti.
Limitazioni:
La patente nautica è conseguibile da chi ha compiuto 18 anni ed è rilasciata per la navigazione senza alcun limite dalla costa, abilita al comando ed alla condotta delle unità a motore, di quelle a vela o a vela con motore ausiliario e dei motovelieri . A richiesta dell’interessato può essere limitata alla navigazione entro le 12 miglia dalla costa, o alle sole unità a motore.

Prove d’esame ed estensioni della patente nautica
Le autorità che rilasciano la PN sono le Capitanerie di Porto e gli Uffici Circondariali M/mi per tutti i tipi di patente; mentre per la sola navigazione entro le 12 mg dalla costa anche gli Uffici Provinciali della Motorizzazione
La domanda di esame deve essere fatta su apposito modulo in duplice copia (una in bollo), corredata da certificato medico, due fototessera e dall’attestazione dei versamenti tasse ammissione esami.
Copia della domanda, vistata e restituita all’interessato, costituisce autorizzazione provvisoria, con validità tre mesi prorogabile, per le esercitazioni pratiche purché a bordo vi sia una persona munita di patente conseguita da oltre tre anni e non inferiore a quella che l’interessato aspira a conseguire.
Le prove d’esame possono essere sostenute dopo 30 giorni dalla data dell’autorizzazione provvisoria e presentando la dichiarazione di disponibilità, corredate dalle attestazioni di versamenti relativi alle tasse rilascio patente e marca da bollo da applicare alla stessa.
Dalla “dichiarazione di disponibilità” il candidato ha tempo 6 mesi per conseguire la patente nautica.
Le prove da sostenere sono due, superando la prova teorica si può accedere a quella pratica. Normalmente si effettuano nella stessa giornata.
Il candidato se non risulta idoneo alla prova teorica può ripetere la prova una sola volta, dopo un mese, presso la stessa sede; le modalità sono uguali se non viene superata la prova pratica.
La patente nautica ha validità di 10 anni dal momento del rilascio, gli anni sono ridotti a 5 se il conseguimento o il rinnovo avviene dopo i 60 anni. Se un cittadino di 56 anni deve rinnovare la patente, la validità del nuovo documento sarà 10 anni.
Il cittadino italiano, residente in Italia, se assume la condotta ed il comando di una unità che batte bandiera estera ha l’obbligo della patente nautica quando naviga nelle acque territoriali italiane (12 miglia dalle Linee di Base).
Estensioni della patente nautica:
- chi possiede la patente a motore può conseguire quella “a vela” sostenendo la sola prova pratica
- per passare dalla patente entro le 12 miglia a quella senza limiti, bisogna sostenere un esame integrativo teorico.
Se hai qualche domanda faccelo sapere nei commenti!